Diritto UE: primato Italia per infrazioni in tema ambientale

Sono 70 le procedure di infrazione, di cui 18 in tema ambiente, nei confronti dello Stato italiano a marzo 2024, come risulta dal sito del Dipartimento per gli Affari Europei .Italia ai primi posti per numero di infrazioni UE a proprio carico, con maggiori procedure che si trovano nello stadio più avanzato, quindi vicine all’emanazione di sanzioni
A dispetto dei numerosi proclami, il nostro Paese ha infranto e continua a infrangere molteplici norme che riconoscono ai cittadini il diritto a vivere in un ambiente salubre. Lo confermano le serie di procedure di infrazione e le relative sentenze emesse dalla Corte di Giustizia Ue. Secondo una recente indagine, infatti, l’Italia è al sesto posto per numero di infrazioni a proprio carico, sale al primo se si considerano le procedure che si trovano nello stadio più avanzato, cioè quelle più vicine all’emanazione di sanzioni.
Tuttavia, oggi, grazie al crescente riconoscimento dell’importanza dell’ambiente e dei danni alla salute ad esso correlati, come appurato anche dalla giurisprudenza, agire per rivendicare i nostri diritti è sempre più possibile, oltre che necessario. Per avere una visione d’insieme, è importante ripercorrere brevemente iter e strumenti con i quali l’Europa interviene sugli Stati Membri.
Modalità d’intervento dell’UE sugli Stati Membri

La Commissione europea dispone di uno strumento indispensabile per garantire il rispetto e l’effettività del diritto dell’Unione: la procedura di infrazione.

Le procedure d’infrazione sono quei provvedimenti che vengono avviati dalla Commissione UE nei confronti di uno Stato membro quando si sospetta che questo non abbia adeguatamente applicato o rispettato il diritto europeo.
La procedura di infrazione vede diverse fasi. La prima inizia con la lettera di costituzione in mora, attraverso cui la Commissione richiede al Paese interessato ulteriori informazioni. Questo passaggio è noto come “pre-contenzioso”, e lo stato membro deve fornire spiegazioni entro un termine stabilito.

Se la risposta non è soddisfacente o non arriva affatto, la Commissione può inviare un “parere motivato”, chiedendo al Paese di adeguarsi entro una scadenza. Se lo stato membro continua a non adempiere, la Commissione può decidere di avviare una procedura legale presso la Corte di Giustizia UE.
Se questa stabilisce che vi è stata una violazione, può emettere una sentenza che richiede all’autorità nazionale di prendere le misure correttive.
Se nonostante la sentenza il paese non adempie, la Commissione può  nuovamente deferirlo alla Corte. In caso di una seconda condanna, la Commissione propone sanzioni pecuniarie, che possono includere una
multa forfettaria e/o pagamenti giornalieri.
Le procedure di infrazione, oltre ad essere avviate da indagini interne della Commissione, possono essere avviate anche in risposta a segnalazioni di cittadini, aziende o organizzazioni non governative.
L’Italia è tra i paesi europei più in difficoltà su questo fronte. Il nostro Paese, infatti, occupa il sesto posto per numero di infrazioni a proprio carico. Sale però al primo se si considerano le procedure che si trovano nello stadio più avanzato. Cioè quelle più vicine all’emanazione di sanzioni.
A marzo 2024 (secondo i dati del Dipartimento per gli Affari Europei), pesavano sull’Italia 70 procedure, la maggior parte delle quali relative al settore ambientale, come riporta anche l’ARPAT (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana).
Rifiuti, acque, ma anche e soprattutto aria sono al centro delle violazioni del diritto perpetrate dal nostro Paese.

Inquinamento dell’aria: l’Italia sotto la lente dell’UE
Nonostante le soglie limite attualmente in vigore siano meno stringenti di quelle che andranno in vigore con la nuova Direttiva UE prevista per il 2030, l’Italia già è stata più volte richiamata e condannata per il mancato rispetto degli obblighi sulla qualità dell’aria. Nello specifico, l’Italia è stata richiamata per aver
superato i limiti di inquinamento atmosferico stabiliti in sede UE dalla direttiva 2008/50 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa.
Verso il nostro Paese, infatti, si contano attualmente ben quattro procedure di infrazione in materia di inquinamento atmosferico, alcune delle quali hanno portato a sentenze di condanna da parte della Corte di
Giustizia UE.
La prima infrazione è stata aperta a luglio 2014 quando la Commissione UE ha inviato una prima lettera di messa in mora all’Italia per il superamento dei valori di PM10 in diverse aree della penisola, comprese tra 10 Regioni: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.
Questa si è risolta con la condanna del 10 novembre 2020, con la quale la Corte di giustizia europea ha accertato che l’Italia ha violato la direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’aria, registrando valori di PM10 oltre la soglia consentita “in maniera sistematica e continuata”, mancando, altresì, di adottare misure adeguate.
Come affermato dai giudici nella sentenza infatti: “occorre rilevare che la Repubblica italiana non ha manifestamente adottato in tempo utile misure appropriate che consentano di garantire che il periodo di superamento dei valori limite fissati per il PM10 fosse il più breve possibile nelle zone e negli agglomerati
interessati. Pertanto, il superamento dei valori limite giornaliero e annuale fissati per il PM10 è rimasto sistematico e continuato per almeno otto anni in dette zone, nonostante l’obbligo incombente a tale Stato membro di adottare tutte le misure appropriate ed efficaci per conformarsi al requisito secondo cui il
periodo di superamento deve essere il più breve possibile”.
La seconda procedura di infrazione è stata aperta nel 2017, contro l’Italia e altri Paesi, tra cui Germania, Francia, Spagna e Gran Bretagna, per l’eccessivo inquinamento da biossido d’azoto riscontrato nell’aria di città, tra cui Roma, Milano, Torino, Berlino, Londra e Parigi.
La Commissione UE ha, infatti, inviato un “ultimo avvertimento” (parere motivato) nel quale contestava la violazione della direttiva UE del 2008 e chiedeva ai Paesi di spiegare (entro due mesi) come intendevano mettersi in regola, accertando le “ripetute violazioni dei limiti di inquinamento dell’aria per il biossido di azoto (NO2) che costituisce un grave rischio per la salute”. Anche questa procedura si è conclusa con la condanna dell’Italia (2022) ritenuta colpevole di aver superato i limiti previsti per la media annua.
“La Corte di Giustizia Ue, infatti, ha dichiarato l’inadempimento (infrazione) dell’Italia sia per il superamento “sistematico e continuativo” della soglia limite annuale fissata per il biossido di azoto, sia per la mancata adozione (dall’11 giugno 2011) di misure adeguate a garantire il rispetto dei valori limite nelle zone
interessate.
A queste si aggiunge nel 2020 una nuova procedura di infrazione avviata per il superamento dei limiti di PM2.5, in diverse città della valle del Po, tra cui Venezia, Padova e alcune zone del milanese. Fin dal 2015,
infatti, il valore limite per il PM2.5 non è stato rispettato, e ancora una volta le misure previste dall’Italia “non sono sufficienti a mantenere il periodo di superamento il più breve possibile”.
L’ultima procedura, a marzo di quest’anno, vede una lettera di costituzione in mora per la mancata esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 2020 sulla qualità dell’aria. “Sebbene dalla data della sentenza l’Italia abbia adottato alcune misure, nel 2022 si registravano ancora superamenti dei
valori limite giornalieri in 24 zone di qualità dell’aria, mentre una zona segnalava superamenti dei valori limite annuali”, si legge nel documento.
Ora l’Italia dovrà fornire informazioni e rimediare alle carenze segnalate dalla Commissione che, in assenza di una risposta soddisfacente, potrà decidere di deferire il Paese alla Corte UE, richiedendo potenzialmente sanzioni pecuniarie.
Il diritto a vivere in un ambiente salubre
Accanto al riconoscimento a vivere in un ambiente salubre confermato dalle relative sentenze ambientali della Corte di Giustizia UE, sia a livello nazionale che sovranazionale, la giurisprudenza sta riconoscendo e quindi normando sempre più i diritti dell’ambiente e del danno alla salute correlato alla negazione di questi.
A livello nazionale, anche se manca una normativa specificatamente dedicata all’aria pulita, sono numerose le pronunce della giurisprudenza che hanno riconosciuto che vivere in un ambiente malsano comporta un serio pericolo di contrarre in futuro delle malattie. Di conseguenza è stato sancito il diritto a respirare aria pulita, con la conseguente possibilità di agire in giudizio per tutti coloro che vivono in aree inquinate.
È dell’8 febbraio 2022 la riforma della Costituzione che introduce i diritti dell’ambiente, “non come habitat umano ma come bene autonomo” e che investe, tra le tante, anche l’iniziativa economica privata, d’ora in avanti sottoposta al vincolo di non creare danno alla salute e all’ecosistema.
La riforma costituzionale che ha introdotto i diritti dell’ambiente ha rivoluzionato due pilastri fondamentali della nostra Costituzione: gli articoli 9 e 41. Per quanto riguarda l’articolo 9, precedentemente mirato alla tutela del nostro patrimonio paesaggistico e storico-artistico, la riforma ha esteso la sua sfera di competenza. Ora, questo articolo agisce come una sorta di guardiano dell’intero ecosistema naturale, con un impegno esplicito verso la protezione dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali.
In relazione all’articolo 41, che si occupa dell’economia, la riforma ha ribadito un concetto fondamentale: l’economia non può essere disgiunta dalla tutela della salute e dell’ambiente. Questo articolo sancisce che l’economia deve ora operare all’interno di un quadro che consideri la sicurezza, la libertà, la dignità umana,
la salute e l’ambiente come obiettivi primari. Le istituzioni hanno, inoltre, ottenuto il potere di indirizzare l’iniziativa economica, sia pubblica che privata, verso finalità che promuovano il benessere sociale e rispettino l’ambiente.
A livello internazionale, come scrive il Consiglio d’Europa (Coe), “sebbene non esista un diritto specifico a un ambiente salubre nella Convenzione europea per i diritti dell’uomo, questa è sempre più utilizzata da singoli individui e gruppi di attivisti per fare progressi su una vasta gamma di questioni ambientali”.
Come racconta ancora il Coe, infatti, in diversi casi le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo hanno contribuito “a far evolvere le politiche e le pratiche nazionali sull’ambiente, a vantaggio delle persone direttamente coinvolte e della società nel suo complesso”.
Ne è un esempio il recente caso del gruppo di 2.500 attiviste svizzere che hanno portato il Paese elvetico davanti la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) accusandolo di non aver fatto, e di non stare facendo, abbastanza per contrastare il cambiamento climatico.
In particolare, il 9 aprile 2024, la CEDU ha stabilito che la Svizzera è stata incapace di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra fissati in passato e quindi di adottare misure sufficienti volte a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, violando alcuni dei diritti umani fondamentali.
In particolare, la Corte di Strasburgo riconosce che la Svizzera ha violato l’articolo 8 della Convenzione europea e il diritto per gli individui alla protezione da parte delle autorità dello Stato contro gli effetti gravi del cambiamento climatico sulla loro vita, sulla salute, sul benessere e sulla qualità della vita.
Una pronuncia da molti già definita “storica” perché per la prima volta la Corte europea riconosce esplicitamente il legame tra la protezione dei diritti umani e l’adempimento degli obblighi verso il cambiamento climatico, rafforzando la responsabilità dei governi di dover considerare e quindi rafforzare l’impegno verso la crisi climatica ed ambientale, al fine di poter garantire i diritti fondamentali.
In seguito a questa sentenza, la Svizzera è stata obbligata a versare 80mila euro all’associazione ricorrente per le spese e le commissioni sostenute (mentre non è stato previsto alcun risarcimento, poiché non ne è stata avanzata richiesta).
Questi progressi della giurisprudenza rappresentano un passo significativo verso una maggiore consapevolezza ambientale e un’impostazione più sostenibile dell’attività economica, in linea con l’urgente necessità che continua ad emergere dalla ricerca scientifica di proteggere il nostro ambiente per garantire il
benessere delle generazioni attuali e future.
La scienza, infatti, sempre di più conferma la correlazione tra gli elevati livelli di inquinamento atmosferico che continuano a registrarsi in Italia e in Europa e le morti premature, i problemi cardiocircolatori, l’aumento di demenze e casi di autismo, solo per citarne alcune.
La forza dell’azione collettiva
Di fronte ai dati sempre più allarmanti, ad uno Stato italiano che si conferma inadempiente rispetto alla salvaguardia della qualità dell’aria, e alla solida convinzione secondo cui non dobbiamo, non possiamo, aspettare di ammalarci prima di proteggere l’ambiente e ridurre significativamente l’inquinamento
atmosferico, Consulcesi ha deciso di lanciare l’azione collettiva “Aria Pulita”.
Spesso si fa confusione tra l’azione collettiva e la class action, ma vale la pena ricordare che sono due strumenti di tutela molto differenti. La class action, da anni diffusa negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, è un’istituzione relativamente giovane nel nostro Paese. La modalità fortemente limitata, che prevede ad
esempio l’iscrizione a determinati elenchi e la presenza di determinate condizioni, di fatto ne ostacola la reale diffusione nel nostro Paese. Più diffusa è l’azione collettiva, che a è un insieme di parti che riceveranno poi il loro risarcimento singolo. A differenza della class action, un’azione legale collettiva ha
una serie prerogative che vanno dalla ripartizione delle spese legali, ma con un risarcimento trattato su base individuale, ad una maggiore pressione sulle istituzioni chiamate ad agire.
L’azione collettiva può rivelarsi uno strumento utile verso il riconoscimento del diritto a respirare aria sana e quindi di conseguenza ad un risarcimento per aver respirato aria insalubre e potenzialmente nociva, come attestato dalla Corte di Giustizia UE.
L’azione collettiva Aria Pulita
In totale sono all’incirca 40 milioni i cittadini costretti a respirare aria malsana e potenzialmente dannosa per la salute e che, per questo, possono richiedere un risarcimento allo Stato e alle Regioni, aderendo all’azione collettiva Aria Pulita di Consulcesi.
Partecipando all’iniziativa si avrà quindi, non solo, la possibilità di ottenere un risarcimento equo per la violazione del diritto a vivere in un ambiente salubre, ma anche di prendere in mano la salute propria e quella dei propri cari.
Per aderire basta dimostrare, attraverso un certificato storico di residenza, di aver risieduto tra il 2008 e il 2018 in uno o più dei territori coinvolti. Per scoprire se e come partecipare all’azione legale, Consulcesi mette a disposizione il sito di Aria Pulita: www.aria-pulita.it.

Massimo Tortorella

Ferie non godute, il punto sul diritto al risarcimento per i medici. Che cosa dice la legge

Sulle ferie maturate al momento di dimettersi, ma non godute, si susseguono sentenze favorevoli ai dipendenti pubblici che chiedano un’indennità sostitutiva
L’atto delle dimissioni in presenza di ferie ancora da fare non implica che il lavoratore abbia rinunciato quanto meno a monetizzare il meritato riposo. Sulle ferie maturate al momento di dimettersi, ma non godute, si susseguono sentenze favorevoli ai dipendenti pubblici che chiedano un’indennità sostitutiva.
L’ultima segnalata dal pool di legali Consulcesi arriva da Cosenza dove una cardiologa ospedaliera, con contratto della dirigenza medica, aveva maturato 128 giorni, non fruiti al momento di cessare il rapporto di lavoro. Il Tribunale di primo grado ha sancito il diritto al risarcimento: 25 mila euro. Per ogni giorno di ferie non godute sono stati riconosciuti, cioè oltre 195 euro, cifra che, come spiega l’Avvocato Francesco Del Rio, rende la sentenza ancor più rilevante. «Inoltre –continua Del Rio– il Tribunale ha confermato la validità delle argomentazioni proposte dall’Avvocato Croce, sostenendo che il diritto alle ferie annuali retribuite dei dirigenti pubblici è irrinunciabile. Un dirigente che non ha usufruito delle ferie al momento della cessazione del rapporto di lavoro ha diritto a un’indennità sostitutiva». Il quadro è quello di tanti medici dipendenti
che onorano le funzioni assistenziali al punto da sacrificare i periodi di ferie previsti per legge. Nel caso in questione, «il Tribunale – prosegue l’Avv. Del Rio – ha mostrato sensibilità ed attenzione, rimarcando come l’atteggiamento processuale tenuto dall’Azienda, rimasta contumace, si sia addirittura ritorto contro di sé, non avendo fornito alcuna prova di aver permesso alla dipendente di godere delle ferie, né di averla formalmente invitata a farlo».
La normativa italiana è stata fino a poco tempo fa intransigente con il dipendente pubblico che interrompesse il rapporto in presenza di ferie non godute. Secondo il decreto-legge sulla spending review 95/2012, negli enti del conto consolidato Pa, inclusi Asl e ospedali, ferie, riposi e permessi vanno fruiti “secondo quanto previsto dai rispettivi ordinamenti”. Parole laconiche, che i tribunali analizzavano facendo prevalere un orientamento restrittivo. Tutto è cambiato tra novembre 2023 e gennaio di quest’anno. A novembre la Corte di Cassazione con la sentenza 32807 ha legittimato l’indennizzo ad un medico abruzzese: non è vero, spiega la sentenza, che se un lavoratore si dimette rinuncia automaticamente all’indennità sostitutivo. Per dimostrare che l’addio al posto di lavoro sottende la rinuncia alle ferie il datore deve dimostrare d’avere invitato il dipendente a fruirne. A gennaio, poi, la Corte di Giustizia Europea causa C 218/22 ha sancito il risarcimento per un dipendente prepensionato del Comune di Copertino perché la legge sulla spending review, legando al contenimento della spesa il diritto del lavoratore a monetizzare i giorni di ferie, svantaggia i lavoratori italiani rispetto allo standard del diritto comunitario. Non è tutto.
Come sottolineano i legali Consulcesi, per Bruxelles la prescrizione del diritto alle ferie decorre non dall’anno in cui sono maturati i giorni non goduti, ma dal momento delle dimissioni del lavoratore.
Da allora i Tribunali e le Corti d’Appello si vanno adeguando al nuovo indirizzo. Le nuove sentenze di condanna per Asl e ospedali in tema di ferie non godute si caratterizzano per la breve durata – qui il processo è durato 8 mesi – e per la crescita degli importi giornalieri indennizzati. Come ha ricordato l’avvocato Del Rio a un webinar, i mesi scorsi Consulcesi ha recuperato ben 15 mila euro per 157 giorni di ferie non godute da un medico in pensione (media di circa 100 euro al giorno, sentenza Corte Appello di Roma), portando il totale degli indennizzi ad oltre 300 mila euro in un anno. Quantificando con un’estrapolazione in oltre 5 milioni le sole giornate di ferie arretrate a carico di medici e dirigenti sanitari
degli ospedali, Consulcesi valuta che, se tutti facessero causa con il nuovo orientamento il Servizio sanitario potrebbe dover sborsare un extra di 600 milioni di euro agli ex lavoratori. E mette a disposizione dei professionisti SSN che hanno cessato il rapporto una consulenza legale gratuita per valutare se ci siano i presupposti per fare domanda di monetizzazione di ferie non godute, nonché un Tool che calcola l’indennizzo potenziale.

Massimo Tortorella

Comunicazione healthcare: Sergio Liberatore è il nuovo Ceo di Homnya

Sergio Liberatore è il nuovo Amministratore Delegato di Homnya, società del Gruppo Consulcesi specializzata in soluzioni di marketing e comunicazione per le aziende dei settori heatlthcare e life science.
Laureato in Medicina all’Università Cattolica di Roma, Sergio Liberatore entra in Homya sopo essere stato dal 2008 Amministratore Delegato e General Manager di IMS Health, ora Iqvia. Precedentemente ha lavorato in Bristol-Myers Squibb, Schering AG e Bayer Healthcare, gestendo le affiliate locali in Italia, Stati
Uniti e UK. Homnya, nata lo scorso anno dalla fusione dell’agenzia Docta Comunicazione con PKE (società specializzata in gestione dei dati dei professionisti sanitari), grazie ad un approccio creativo e data & digital driven è un punto di riferimento nella fornitura di percorsi di marketing e comunicazione alle aziende della life science.
Homnya sviluppa progetti integrati con la controllata Sics (Società Italiana di Comunicazione Scientifico Sanitaria), casa editrice dei giornali online Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione e di più di 40 riviste specializzate.

Massimo Tortorella

Liberatore (Ceo Homnya): “Creeremo la più grande community di farmacisti in Italia”

VIDEO – https://www.la7.it/camera-con-vista/video/liberatore-ceo-homnya-
creeremo-la-piu-grande-community-di-farmacisti-in-italia-19-04-2024-538274

“Utilizzando asset e competenze unici lavoreremo insieme alla costruzione di un’offerta digitale per soddisfare i nostri clienti negli ambiti di comunicazione, formazione, informazione scientifica, analisi e gestione dati. Unendo gli asset digitali di Sics e Giornalidea realizzeremo, attraverso la nuova piattaforma tecnologica di Consulcesi Club, la più grande community di farmacisti in Italia”. Lo ha detto Sergio Liberatore, nuovo Ceo di Homnya, annunciando l’acquisizione di Giornalidea.

Massimo Tortorella